Diabete e COVID-19: parola d’ordine rispettare le cure!
Il diabete e il Covid-19 sono un connubio pericoloso. Il diabete è un esempio paradigmatico di patologia cronica a gestione complessa (oltre 3.2 milioni di pazienti dichiarano di esserne affetti in Italia, ma con stime che parlano di circa 5 milioni, un costo per il...
12 maggio: è la giornata internazionale dell’infermiere
La celebriamo oggi perché duecento anni fa nacque Florence Nightingale, madre dell’infermieristica moderna. In occasione del bicentenario l’Oms ha proclamato il 2020 “Anno internazionale dell’Infermiere e dell’Ostetrica”, sottolineando l’assoluta importanza delle professioni della sanità ancor prima che l’emergenza Coronavirus la evidenziasse. Vengono chiamati eroi o...
Coronavirus: Le mascherine? Utili anche per gli allergici
Per chi soffre di asma e allergie l'Aaiito (Associazione allergologi immunologi territoriali e ospedalieri) sfata i dubbi più frequenti per i malati respiratori che dovranno, anche loro, indossare la mascherina nella 'Fase 2' del contenimento dei contagi da Covid-19. "Per le persone che soffrono di...
Settimana mondiale delle vaccinazioni 2020
Anche quest’anno si celebra la Settimana delle Vaccinazioni, che comincia il 20 aprile a livello europeo (European Immunization Week, 20-26 aprile 2020) e si chiude il 30 aprile con la fine della Settimana mondiale delle vaccinazioni (World Immunization Week, 24-30 aprile 2020). Promossa dall’Organizzazione Mondiale...
CON LA SCUOLA A DISTANZA AUMENTA IL RISCHIO ‘OCCHIO SECCO’ CRESCE L’ESPOSIZIONE AGLI SCHERMI:ECCO COME EVITARE LA PATOLOGIA
Con scuole e università fisicamente chiuse, ma aperte a distanza, aumenta la possibilità per gli studenti di stare davanti agli schermi. Questo, però, può aumentare il rischio di avere l’occhio secco. Ad oggi, a causa del lockdown del coronavirus, secondo dati Unicef, sono più di...
Covid-19 e over 65: attività fisica in casa contro i rischi della sedentarietà
In queste settimane, a causa dell’emergenza pandemica da nuovo coronavirus, restiamo per lunghi periodi in casa. I rischi per la salute psico-fisica legati all’inattività riguardano tutti, ma in particolare vi sono maggiormente esposte le persone anziane. L’Istituto superiore superiore di sanità ha dedicato una sezione...
Coronavirus e farmaci: Iss contro le fake news e per un uso corretto dei trattamenti disponibili
La preoccupazione generata dall’emergenza COVID-19 ha scatenato, in alcuni casi, una vera e propria “caccia al farmaco”. Molto spesso tale atteggiamento è incoraggiato da informazioni fuorvianti che circolano sul web. Bisogna tuttavia chiarire, innanzitutto, che al momento non esiste nessun farmaco che abbia come indicazione terapeutica...
Covid-19 e influenza presentano dei sintomi molto simili, ma la differenza tra i due virus è sostanziale
Come abbiamo letto e sentito più volte da voci esperte, il Coronavirus non è assolutamente una semplice influenza e non deve essere preso sotto gamba come qualcuno, soprattutto tra i più giovani, ha fatto in passato. Gli esperti hanno avvertito sulle sostanziali differenze tra il Covid-19 e...
Allergie stagionali e farmacia: come prepararsi?
Arriva la primavera e arrivano anche le allergie stagionali con tutte le conseguenze che possono comportare, ma che rappresentano un’importante occasione di business per la farmacia. Ecco come farsi trovare pronti a un evento che coinvolge una buona parte della popolazione Ai problemi di salute che...
Come restare mentalmente sani durante la quarantena
Le restrizioni necessarie per contenere il coronavirus (SARS-CoV-2), in particolar modo l’isolamento e il divieto a uscire, sono gravose per tutti e possono risultare psicologicamente molto pesanti per alcune persone: perché erano già in difficoltà, perché si ritrovano sole o al contrario sono costrette a...